Ogni professione richiede un abbigliamento adeguato, sia che si tratti del settore sanitario, o della ristorazione o di quello alberghiero.
Reperire rivenditori fisici che trattano di tali indumenti non è agevole, motivo per cui, piuttosto che andare alla ricerca di un negozio fisico, è consigliata, soprattutto per ridurre i tempi di ricerca, la consultazione di negozi che si occupano anche di Vendita Abbigliamento Professionale Online.
Uno di questo è Linea Promozionale, shop specializzato proprio nella vendita di abbigliamento professionale online, presente sul web da molti anni, che con competenza e passione pone a disposizione dei propri clienti un vasto catalogo di abbigliamento, come camici, casacche e dispositivi di protezione individuali per il settore sanitario; giacche, pantaloni e grembiuli per quello della ristorazione, cui si aggiungono i gilet e le camicie del settore alberghiero. Inoltre, vengono trattati anche articoli per l’infortunistica (scarpe e abbigliamento) e per la scuola (grembiulini).
Perché indossare abbigliamento professionale?
Indossare abbigliamento professionale, in primis, appare quasi un obbligo di legge. Se esaminiamo il D.Lgs. 81/2008, Titolo III, Capo II, in capo al datore di lavoro vi è l’onere di dotare i propri dipendenti di abbigliamento infortunistico e istruire gli stessi circa il loro corretto utilizzo.
Mentre, per i dipendenti vige l’obbligo di attenersi alle specifiche indicazioni aziendali in materia di sicurezza e salute sul posto di lavoro.
Quindi, anche per tale motivo, l’abbigliamento professionale funge da strumento di protezione individuale, rispetto alla mansione svolta, dal dipendente.
Ora, si tende spesso a supporre, erroneamente, che il decreto legislativo 81/2008 si rivolga a coloro che svolgono mansioni “manuali”, quali, ad esempio, gli operai o i manovali, tenuti ad indossare scarpe e abbigliamento antinfortunistico.
Ma non è così, tale obbligo grava anche i capo a coloro che svolgo mansioni più qualificate, come i medici o gli infermieri, i quali sono tenuti ad indossare i camici al fine di proteggere sé stessi da eventuali danni che potrebbero subire durante lo svolgimento della propria attività.
Quali sono le caratteristiche tecniche che l’abbigliamento professionale deve rispettare?
Quando si parla di abbigliamento professionale o da lavoro ci si riferisce a indumenti che il lavoratore è tenuto a indossare al fine di evitare eventuali rischi che possano arrecare danno alla sua salute durante l’attività lavorativa.
Quindi, le caratteristiche tecniche che l’abbigliamento professionale deve rivestire variano in base al tipo di settore professionale.
Ad ogni modo, occorre tenere presente che le divise, i camici, gli indumenti e le calzature in generale devono, prima di tutto, considerare la salute e le esigenze ergonomiche del lavoratore, ovvero prevenire i rischi derivanti dalla mansione svolta dallo stesso.
Ciò significa che una calzatura non adatta al piede del lavoratore, benché rispetti le direttive sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, qualora non fosse tollerata dallo stesso dovrà essere rivista ed eventualmente commissionata in base anche alle caratteristiche fisiche di chi dovrà indossarle: è inutile far indossare al proprio dipendente una scarpa che non gli permette di camminare, benché la stessa sia a norma di legge.
Infine, per mantenere inalterate tali caratteristiche durante l’utilizzo, ad esempio, per quanto riguarda le divise, è consigliata una puntuale manutenzione, di cui solitamente viene incaricato il lavoratore.